Immagini in OpenCV : il formato IplImage

La libreria OpenCV, come illustrato nell’articolo del 25 marzo 2011, mette a disposizione una serie di strumenti per la manipolazione di immagini e video.
Il componente basilare delle OpenCV è l’IplImage (Image Processing Libray).
Tale tipo di dato, è costituito nel seguente modo :

typedef struct _IplImage {
int nSize;
int ID;
int nChannels;
int alphaChannel;
int depth;
char colorModel[4];
char channelSeq[4];
int dataOrder;
int origin;
int align;
int width;
int height;
struct _IplROI* roi;
struct _IplImage* maskROI;
void* imageId;
struct _IplTileInfo* tileInfo;
int imageSize;
char* imageData;
int widthStep;
int BorderMode[4];
int BorderConst[4];
char* imageDataOrigin;
} IplImage;

Descriviamo brevemente i campi più importanti e i più usati :
nSize
sizeof(IplImage)
E’ la dimensione di IplImage misurata in byte

nChannels
Numero dei canali (o bande)

depth
Profondità del pixel, misurata in bit.
Ecco i possibili valori:
IPL_DEPTH_8U   –   Unsigned 8-bit (intero)
IPL_DEPTH_8S   –    Signed 8-bit (intero)
IPL_DEPTH_16U  -  Unsigned 16-bit (intero)
IPL_DEPTH_16S   –  Signed 16-bit (intero)
IPL_DEPTH_32S   –  Signed 32-bit (intero)
IPL_DEPTH_32F   –  32 bit a singola precisione (Floating Point)
IPL_DEPTH_64F   –  64 bit a doppia precisione (Floating Point)

origin
Indica se l’origine delle coordinate è in alto a sinistra o in basso a sinistra.
Precisamente ecco i valori che può assuomere :
IPL_ORIGIN_TL      -  Origine Top-Left (in alto a sinistra)
IPL_ORIGIN_BL      -  Origine Bottom-Left (in basso a sinistra)

width
larghezza dell’immagine espressa in pixel

height
altezza dell’immagine espressa in pixel

widthStep
E’ la distanza (espressa in byte) tra i punti della stessa colonna, ma di righe adiacenti.

ImageData
E’ il puntatore alla prima riga dei dati dell’immagine (pixel) . E’ il campo fondamentale per l’accesso ai valori dei singoli pixel che compongono l’immagine.


I campi illustrati di IplImage sono reputati quelli essenziali per la manipolazione delle immagini.
I campi relativi alla ROI (Region Of Interest) e altri, verranno illustrati nelle prossimi articoli.



Questa voce è stata pubblicata in Visione Artificiale e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>