OpenCV è una libreria open source destinata alla Visione Artificiale.
Questa libreria, scritta in C e C++, sviluppata inizialmente da Intel, è disponibile su diverse piattaforme (Windows, Unix, MacOs e ultimamente anche per Android).
L’ultima versione rilasciata ad oggi è la 2.2 (dicembre 2010).
Il sito dove poter scaricare le diverse SDK, con relativa documentazione, è il seguente : http://opencv.willowgarage.com/wiki/
Il manuale di riferimento Learning OpenCv - Computer Vision with the OpenCV Library è pubblicato da Oreilly, scritto da Gary Bradski e Adrian Kaehler.
La pagina ufficiale del libro è la seguente : http://oreilly.com/catalog/9780596516130
Le OpenCv sono suddivise in librerie :
- cxcore
Strutture dati (array, matrici, elementi geometrici, etc..)con le relative operazioni (matematiche, logiche e algebriche)
- cv
Manipolazioni delle immagini, analisi strutturale, inseguimento di oggetti (Object Tracking), riconoscimento (Pattern Recognition), Calibrazione delle videocamere e ricostruzioni di immagini in 3 dimensioni.
- highgui
Interfacce utente grafiche (GUI) per la gestione delle immagini e dei video.
- machine learning
Metodi di clustering e analisi dei dati.
- cvaux
Metodi per la visione stereo e il tracking 3D.
- cvcam
Interfacce per le videocamere.
Ma cosa si riesce a fare con OpenCV ?
Le funzioni messe a disposizione da OpenCV sono circa 500 : elaborazione immagini, tracking e object detection, calibrazione dei dispositivi, estrazione delle feature da un’immagine, riconoscimento di volti e così via.
All’interno della SDK di OpenCv sono presenti degli utili esempi da poter eseguire sul proprio pc (magari dotato di webcam).
Qui di seguito riporto alcuni video dimostrativi delle opencv
Tracker des Couleurs avec OpenCV ( Binarisation… di GeckoGeek
Esiste un manuale in italiano sulle funzioni dell’opencv?
Salve Giuseppe,
purtroppo non esiste un manuale in italiano.
Esistono diverse guide, ma tutte in lingua inglese.